Prenderi cura delle persone significa anche rendere conto con trasparenza del proprio operato.
Il Bilancio Sociale 2024 rappresenta per noi non solo un obbligo formale, ma soprattutto un atto di responsabilità e trasparenza verso tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte del nostro percorso: le persone accolte, le famiglie, gli operatori, i partner, le istituzioni e la comunità.
La nostra comunità terapeutica è da sempre impegnata nella cura e nella riabilitazione di persone con dipendenze patologiche, sia da sostanze psicoattive che di tipo comportamentale. In questo bilancio raccontiamo il lavoro quotidiano, le sfide affrontate e i risultati raggiunti, mettendo al centro la persona e il suo percorso di rinascita.
Perchè un Bilancio Sociale?
Per noi significa:
- Raccontare il senso del nostro lavoro
- Documentare l'impatto sociale generato
- Condividere i risultati ottenuti e gli obiettivi futuri
- Rafforzare il legame di fiducia con la comunità e con chi ci affida le proprie fragilità
A chi ci rivolgiamo?
Questo documento è pensato per:
- Le persone accolte e i loro familiari
- Gli operatori e i collaboratori
- I nostri partner istituzionali e territoriali
- I cittadini che vogliono conoscere meglio il nostro lavoro
Se desideri approfondire i contenuti del bilancio o inviarci un commento, puoi scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Ogni feedback è per noi un'occasione di crescita.
Il nostro Centro Accoglienza "L'Ulivo" ha ospitato in questi mesi alcuni studenti del triennio provenienti dall'Istituto Professionale per i Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale "Antonio Gabriele" di Tortora (CS) per lo svolgimento delle attività di Alternanza Scuola Lavoro previste dal piano di studi. Nella fattispecie, gli studenti hanno avuto modo di osservare la comunità in modo diretto e pragmatico, interrelazionandosi con l'equipe multidisciplinare e con l'utenza in trattamento. In particolar modo, dopo una desamina informativa circa il Programma Terapeutico e le sue regole, sono state effettuate visite accurate dei vari ambienti della struttura. Elementi fondanti tale percorso sono state la partecipazione ai Gruppi Terapeutici, ai colloqui individuali, alla Riunione Varie con l'utenza, osservazione del foglio del mese, lettura del Diario giornaliero, partecipazione ad attività comunitarie in cucina, laboratori ergo-terapici.