coopulivo

coopulivo

PROGETTO "Pratic'ambiente"

OBIETTIVO DEL PROGETTO: Il progetto prevede l'attuazione di interventi di "educazione ambientale" presso le realtà di impiego volte a consolidare la collaborazione con le Associazioni di protezione ambientale riconosciute. LA SCADENZA DEL BANDO E' MERCOLEDì 15 OTTOBRE 2025 ore 14:00.

3 POSTI DISPONIBILI (n.1 POSTO riservato ai GMO: Giovani con Minori Opportunità)

https://www.cnca.it/servizio-civile/

Il candidato deve presentare domanda sulla piattaforma domanda on-line (https://domandaonline.serviziocivile.it/)

TITOLO DEL PROGETTO: Pratic'ambiente

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

A - ASSISTENZA

AREA: Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale

DURATA DEL PROGETTO: 12 Mesi

OBIETTIVO DEL PROGETTO: 

Il progetto prevede l'attuazione di interventi di "educazione ambientale" presso le realtà di impiego volte a consolidare la collaborazione con le Asociazioni di protezione ambientale riconosciute.

La finalità generale è quella di "diffondere un approccio consapevole alla sostenibilità e alla interconnessione tra la dimensione ambientale, quella sociale ed economica e promuovere un cambiamento positivo nel comportamento della popolazione, rendendola informata e promotrice della cultura della sostenibilità".

Il principale obiettivo del progetto è quello dunque di natura comportamentale, finalizzato a modificare le condotte quotidiane e la responsabilità personale di ciascuno nel ridurre l'impatto sull'ambiente.

Obiettivi specifici di "Pratic'ambiente" sono l'individuazione e la contestualizzazione dei cambiamenti in relazione ad ogni contesto territoriale, la definizione di conoscenze, consapevolezze e comportamenti volti alla sostenibilità, la loro diffusione nella popolazione target.

In tal senso, un primo obiettivo riguarderà l'assunzione di responsabilità, ovvero il riconoscimento da parte dei destinatari della centralità delle proprie scelte quotidiane rispetto alle problematiche ambientali, al cambiamento climatico, all'inquinamento e alla perdità di biodiversità.

Un secondo obiettivo sarà l'identificazione dei comportamenti che hanno maggiore rilevanza nel contesto di appartenenza, e di tutte le azioni volte a evitare danni e/o a salvaguardare l'ambiente, da assumere come cittadini, o da condividere a livello di scelte politiche locali.

Un terzo obiettivo riguarderà la definizione di strategie comunicative, formative ed informative efficaci per l'attivazione di cambiamenti nella popolazone target. In particolare, questo obiettivo si declinerà nell'identificazione dei comportamneti target, delle possibili barriere e possibili benefici che producono per le persone e la comunità di appartenenza, delle variabili reali o percepite che riducono o aumentano la probabilità che i comportamenti siano messi in atto. Si intende così promuovere un cambiamento nelle abitudini dei destinatari, utilizzando le conoscenze più validate in ambito di psicologia sociale, per realizzare azioni che producano un trasformazione rilevabile al termine del progetto, sotto forma di abitudini acquisite dai destinatari.

RUOLO ED ATTIVITA' DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Le seguenti attività sono quelle realizzate da ogni volontario impegnato presso tutti gli enti coprogettanti e si riferiscono dunque alle attività comuni, condivise e standard su tutto il territorio nazionale coinvolto; attività specifiche potranno essere decise sulla base di opportunità offerte dai singoli enti e preventivamente concordate con i volontari. Ogni soggetto potrà valutare, sulla base delle necessità dei destinatari o proprie necessità e specificità organizzative, quali attività modificare o non realizzare.

Le volontarie e i volontari prenderanno parte alle attività del progetto, secondo principi di gradualità, proporzionalità e attinenza delle attività al proprio ruolo di volontari, al grado di competenze di ingresso e sviluppate nel corso dell'anno e grado di specializzazione delle misure rispetto alle proprie capacità e conoscenze.

Oltre alle attività trasversali di pianificazione, mappatura

stakeholder, analisi del contesto e bisogni sociali, sviluppo della rete sociale di supporto, comunicazione, monitoraggio e valutazione, saranno impegnati in attività dirette con il target di progetto.

 

Lunedì, 09 Giugno 2025 06:43

SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE & PLASTIC FREE

Si è svolta in data 07 Giugno presso Grisolia (CS), Lido Majorica Beach, "la Giornata dell'Ambiente e degli Oceani", la terza tappa del calendario di eventi di pulizia ambietale promossi da Platic Free in collaborazione con il Comune di Grisolia e il nostro Centro Accoglienza "L'Ulivo" con l'intervento e il contributo del Servizio Civile Ambientale, una progettazione annuale di volontariato che prevede appuntamenti di sensibilizzazione e tutela ambientale all'interno di un percorso educativo, terapeutico e comunitario. L'evento è stato moderato dai Referenti professoressa Antonella Palladino e Carmelo De Leo. 

 

 

Presso il Liceo "Tommaso Campanella" di Belvedere (CS) si sono svolti nella settimanale finale di Maggio gli Incontri di Prevenzione dal fenomeno del Gioco d'Azzardo Patologico da parte degli operatori esperti del nostro Centro Accoglienza "L'Ulivo". I laboratori svolti sono stati quelli della "maglietta che indosso", lo "stemma di famiglia", "l'isola nel deserto" che permettono di individuare i valori ritenuti fondamentali dagli studenti stessi, sia a livello personale sia a livello familiare. Infine, si è tenuto l'incontro "storia di vita" in cui sono emerse le vicende di chi è uscito dal tunnel della dipendenza patologica tramite racconti di storie vissute fondamentali per gli studenti. 

 

Si sono tenuti presso l'Istituto Socio-Sanitario "Antonio Gabriele" di Tortora (CS) gli Incontri di Prevenzione dal Gioco d'Azzardo Patologico previsti dal Progetto GAP 2021 promossi dal nostro Centro Accoglienza "L'Ulivo" e rivolti alle classi prime e seconde nella prima metà del mese di Aprile 2025. Nel percorso progettuale offerto alle scuole, sono stati tenuti da parte dei Referenti del progetto alcuni laboratori di conoscenza delle dinamiche del gruppo classe, di libera espressione delle individualità di ogni alunno, di formazione teorica del fenomeno delle dipendenze patologiche e momenti creativi con i ragazzi. Al termine degli incontri, sono stati diffusi tra le classi i gadgets del progetto. 

Il nostro Centro Accoglienza "L'Ulivo" ha ospitato in questi mesi alcuni studenti del triennio provenienti dall'Istituto Professionale per i Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale "Antonio Gabriele" di Tortora (CS) per lo svolgimento delle attività di Alternanza Scuola Lavoro previste dal piano di studi. Nella fattispecie, gli studenti hanno avuto modo di osservare la comunità in modo diretto e pragmatico, interrelazionandosi con l'equipe multidisciplinare e con l'utenza in trattamento. In particolar modo, dopo una desamina informativa circa il Programma Terapeutico e le sue regole, sono state effettuate visite accurate dei vari ambienti della struttura. Elementi fondanti tale percorso sono state la partecipazione ai Gruppi Terapeutici, ai colloqui individuali, alla Riunione Varie con l'utenza, osservazione del foglio del mese, lettura del Diario giornaliero, partecipazione ad attività comunitarie in cucina, laboratori ergo-terapici. 

Il 26 Aprile 2025 si è svolto sulle spiagge di Tortora (CS) uno degli appuntamenti nazionali per la "passeggiata ecologica", con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul valore dell'ambiente e coinvolgerla in attività gruppali di pulizia dai rifiuti plastici delle spiagge del nostro territorio. Le attività sono state promosse da Plastic Free (referenti professoressa Antonia Palladino e Carmelo De Leo) e svolte dal nostro Centro Accoglienza "L'Ulivo" in collabrazione con i volontari del nostro Servizio Civile Ambientale e Digitale, dalla Lega Navale Praia-Tortora e dal Comune di Tortora nella veste del Sindaco Antonio Iorio. Il responso è stato positivo: la raccolta dei sacchi di rifiuti raccolti da ogni angolo del Lungomare e della spiaggia è stata minore rispetto al precendente appuntamento presso la foce del Fiume Noce di Tortora, segnale che il territorio presenta sempre meno fattori inquinanti e respira un clima propositivamente più "pulito".

Il 17 Aprile 2025, in occasione del Giovedì Santo, il Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano - Scalea, Monsignor Stefano Rega, ha celebrato l'omelia e la lavanda dei piedi presso il nostro Centro Accoglienza "L'Ulivo". Un momento di condivisione e di riflessione sulla vita di Gesù e sulla sua offerta di amore e servizio. Un profondo e sincero ringraziamento al nostro Vescovo da noi tutti e soprattutto dagli utenti del Centro per averci scelto. 

 

 

Si è svolta i giorni 07, 08 e 09 Aprile la Formazione Generale del Servizio Civile Ambientale e Digitale presso il Convento "OASI Giovani e Famiglia" a Camposampiero, in provincia di Padova.

Venerdì, 28 Marzo 2025 08:18

PARTENZA PROGETTO "PATHOS-LOGICO"

Domenica 30 Marzo ore 17:30, Palazzo delle Esposizioni, Praia a Mare (CS) - Presentazione del Nuovo Progetto "PATHOS-LOGICO" del Centro Accoglienza "L'Ulivo" per la prevenzione innovativa dalle Dipendenze Patologiche con focus sulla Ludopatia.

Il 26 Marzo 2025 si è laureata con 110 e lode la Dott.ssa FERRARO Chiara, presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università degli Studi di Padova,

Lunedì, 24 Marzo 2025 08:13

CORSO BLSD AL CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO

In data 22 marzo 2025 si sono svolti presso il nostro Centro Accoglienza L'Ulivo i Corsi BLSD per l'abilitazione all'utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) per la rianimazione cardiopolmonare.

Pubblicazione graduatorie provvisorie Relative al progetto "INDIPENDENZE CULTURALI. PREVENIRE E GESTIRE I RISCHI DELLE DIPENDENZE NEI MINORENNI". LA DATA DI PUBBLICAZIONE MERCOLEDì 19 MARZO 2025.

Vai all'inizio