Progetto “ISO: INDIPENDENZE SOCIALI” In evidenza

Giovedì, 23 Dicembre 2021 15:14
(0 Voti)

OBIETTIVO DEL PROGETTO: Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell'abuso di sostanze, compreso l'abuso di stupefacenti e l'uso dannoso di alcol negli adulti. LA SCADENZA DEL BANDO E’ MERCOLEDI’ 26 GENNAIO 2022.

ABBIAMO n. 1 POSTO  riservato ai GMO: Giovani con Minori Opportunità con difficoltà economiche

TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:

2012 SBT - Salute e Benessere per Tutti

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE 

Ob. 3: Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:

PROGRAMMA 2: DIPENDENZE

TITOLO DEL PROGETTO: ISO: INDIPENDENZE SOCIALI

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Area 05 - Persone affette da dipendenze (tossicodipendenza, etilismo, tabagismo, ludopatia…)

DURATA DEL PROGETTO:

12 mesi

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell'abuso di sostanze, compreso l'abuso di stupefacenti e l'uso dannoso di alcol negli adulti 

Nello specifico, tale obiettivo si declinerà attraverso i seguenti fattori abilitanti:

  • Sviluppare nei tossicodipendenti o in chi è a rischio di abuso:
    • Competenze per il riconoscimento dei segnali deboli della perdita di controllo
    • Competenze per il riconoscimento delle condizioni che agiscono nella perdita di controllo
    • Competenze per il riconoscimento dei rischi per la salute e dell’insorgenza delle patologie
    • Competenze per lo sviluppo di strategie attive di autoregolazione e cura di sé
    • Competenze per l’utilizzo delle risorse territoriali di cura e sostegno

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Le attività sono quelle realizzate da ogni volontario impegnato presso tutti gli enti coprogettanti e si riferiscono dunque alle attività comuni, condivise e standard su tutto il territorio nazionale coinvolto; attività specifiche potranno essere decise su opportunità date dai singoli enti e preventivamente concordate con i volontari.

Le volontarie e i volontari prenderanno parte alle attività del Piano, secondo principi di gradualità, proporzionalità e attinenza delle attività al proprio ruolo di volontari, al grado di competenze di ingresso e sviluppate nel corso dell’anno e grado di specializzazione delle misure rispetto alle proprie capacità e conoscenze.

A inizio progetto, sotto la guida dell’OLP, verrà predisposto un piano di inserimento per ciascun volontario, che definirà le mansioni iniziali e i tempi relativi da impiegare per ciascuna mansione. Tale piano evolverà nel tempo, sino a ricomprendere la gran parte o tutte le attività specifiche dei volontari, di seguito elencate. Si punterà inoltre ad abilitare i volontari all’acquisizione di una graduale autonomia e creatività nello svolgimento dei propri compiti, naturalmente proporzionale all’andamento del servizio e alla valutazione dell’acquisizione di competenze ed esperienze.

Ai volontari sarà offerta la possibilità di sviluppare competenze operative, legate ai servizi implementati, e competenze e conoscenze per la promozione del cambiamento sociale e per la partecipazione a processi di sviluppo politico, in risposta a domande emergenti da parte dei contesti.

Precedentemente all’avvio delle attività, i volontari saranno adeguatamente informati circa gli obiettivi, le modalità di svolgimento, le figure coinvolte, lo sviluppo e le tempistiche previste, il ruolo dei singoli operatori, il ruolo dei volontari, le prescrizioni e i limiti della loro azione, le competenze che saranno richieste, le competenze che potranno acquisire, la funzione di queste competenze in rapporto alla più generale esperienza di servizio civile, i referenti con cui potranno confrontarsi durante l’attività.

  1. Networking, logistica e pianificazione dei nuovi servizi e attività
  2. Comunicazione e pubblicizzazione della nuova programmazione dei servizi
  3. Implementazione spazio di confronto e condivisione online
  4. Implementazione attività operative
  5. Valutazione di impatto e restituzione formativa;
  6. Modellizzazione operativa e diffusione in ambito delle metodologie di coprogettazione pubblico privato

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Vai all'inizio